Logo Gaudibilia
riprogettare il tuo sito web

Tutto ciò di cui hai bisogno per riprogettare il tuo sito web.

Creare una strategia di marketing attraverso il tuo sito web

 

Perché e come fare un restyling del sito web

Può essere difficile legare la spesa di marketing al ROI (ritorno di investimento). Ciò può rendere difficile anche giustificare il tempo e il denaro necessari per abbandonare il tuo sito Web esistente e, come una fenice che risorge dalle ceneri, creare un nuovo sito.

E una volta presa la decisione (intelligente!) di rivedere il tuo deludente sito Web, capire da dove cominciare con una riprogettazione può essere difficile.

Lo capiamo. Ecco perché vogliamo aiutarti a risolvere quel crescente senso di sopraffazione o quella vaga sensazione di confusione che, talvolta, è anche alimentato da chi –in teoria- dovrebbe darti la soluzione.

Continua a leggere e capiamo insieme:

  • Ti potresiti chiedere: “ma perché dovrei riprogettare il mio sito web ?”
  • Quale è il processo da seguire per riprogettare un sito esistente?
  • Cosa fare e cosa non fare nel riprogettare e sviluppare il sito?

Quiz GRATUITO: Quali devono essere le tue priorità come imprenditore o Manager?

Questo quiz ti indicherà le aree di miglioramento che puoi apportare al tuo Marketing

Perché riprogettare un sito Web?

Facciamo un piccolo esperimento. Vediamo come te la cavi con il seguente quiz:

  1. Se qualcuno dovesse visitare il tuo sito web, la sua prima reazione sarebbe: “Sì! Sono appena atterrato nel 1998?!”
  2. Ci sono elementi del sito Web che non riescono a caricarsi, si caricano velocemente come il miele cristallizzato o non si caricano proprio?
  3. L’ultima volta che è stato rivisto il contenuto del tuo sito è stato quando Gangnam Style era ancora di moda (circa 2012…)?

Se rispondi a una di queste domande con un “mh!”, allora il tuo sito web ha bisogno di una revisione.

 

Motivi per rinnovare un sito web

In realtà, ci sono una serie di motivi per rifare il tuo sito web. Ecco alcuni motivi comuni per incenerire il tuo sito esistente e costruire qualcosa di elegante e moderno:

Il tuo sito è obsoleto. E’ tristemente, irrevocabilmente e piuttosto impressionantemente indietro con i tempi. Potrebbe presentarsi con un contenuto vecchio e non corretto (ad es. testi, immagini, video), formattazione e flusso antiquati o con funzionalità obsolete. Il sito funziona: non è così bello, utile o divertente ed efficiente come dovrebbe essere.

Le basi tecniche del tuo sito sono antiche. Man mano che la tecnologia avanza nel tempo, le piattaforme web, il codice e così via possono diventare obsoleti (non più aggiornati o supportati). Questo può lasciare il tuo sito vulnerabile a interruzioni e problemi di sicurezza. Può anche rendere incredibilmente laborioso e costoso mantenere il sistema.

Il tuo sito è ROTTO! Come “specialisti del web” sappiamo che questo è un problema ed è per te “doloroso” dover ammetterlo. In questo scenario, il tuo sito è pieno di collegamenti morti, immagini mancanti, pulsanti o moduli che restituiscono messaggi di errore, pagine che non si caricano e così via. Insomma è un danno alla tua immagine!

Il tuo sito è da aggiornare. Forse il tuo sito web si è evoluto in qualcosa di bizzarro ed ora è così contorto che solo un super-esperto (programmatore) può apportare le modifiche. Forse vuoi che sia abbastanza facile da gestire per una persona normale con competenze informatiche generali senza dover spedere continuamente soldi o rincorrere il programmatore.

Il tuo sito è poco performante. Sì, potrebbe essere il sito stesso a sabotare le conversioni. Dovresti assolutamente fare qualcosa al riguardo! Capire dove si trovano gli intoppi e risolverli può richiedere un lavoro così significativo che il rifarlo sarebbe la cosa migliore.

La tua attività o settore è cambiato. Forse la tua azienda o il tuo settore sono cambiati e ciò che c’è sul tuo sito non combacia con la tua attuale missione, prodotti, servizi, ecc. Il tuo sito ti sta arrecando un danno perché non ti rappresenta correttamente o adeguatamente.

Hai cambiato nome o grafica. Forse in concomitanza con un cambio di focus o di gestione o forse no. È normale che un’azienda rinnovi il proprio marchio, sia esteticamente che concettualmente, ogni tanto. È imperativo che il tuo sito web si allinei con la tua nuova identità.

Solo perché… È difficile giustificare un aggiornamento importante del sito Web se la tua unica ragione è “ ..devo o voglio farlo”. Ma è il tuo sito e la tua prerogativa! (È come comprare un’auto nuova ogni 2 anni. Quella vecchia funziona bene, ma quella nuova è migliore).

Quiz GRATUITO: Quali devono essere le tue priorità come imprenditore o Manager?

Questo quiz ti indicherà le aree di miglioramento che puoi apportare al tuo Marketing

Si! Hai bisogno di una strategia per autorizzare un investimento su un sito web

Sapere che hai bisogno di un nuovo sito web è il primo passo. Una strategia per un sito web è il modo migliore per tagliare il traguardo con passi pieni e forti (invece di arrivare zoppicando).

La strategia di un sito Web è il culmine delle fasi di pre-produzione di un progetto di riprogettazione di un sito Web. I componenti chiave di una strategia completa per un sito web potrebbero includere:

 

  • Un elenco delle vostre esigenze e obiettivi aziendali attuali e futuri
  • Requisiti funzionali e specifiche tecniche per il tuo sito web
  • Lo stato del tuo sito esistente e come non è all’altezza
  • Un elenco di problematiche, punti deboli e insidie ​​che gli utenti e gli amministratori del tuo sito attuale devono affrontare
  • Piani e protocolli di test
  • Piani di emergenza
  • Individuazione dei membri del team e dei loro ruoli e responsabilità
  • Mappa e tempi di sviluppo

Tecnicamente, potresti aggirare questo lavoro (ma non con noi come tuo partner!). Hai presente quel detto su “solo gli sciocchi si precipitano”?

 

Avere una strategia formale per il sito web è semplicemente una procedura operativa intelligente. Conferisce legittimità, chiarezza e organizzazione a quello che può essere un progetto che valiscio come l’olio. Una strategia per un sito web tiene tutti concentrati e rema nella stessa direzione. E, quando si presentano problemi imprevisti (e succederà), sarai più preparato ad affrontarli in modo rapido e ottimale.

 

Best practice per la strategia di riprogettazione del sito web

A questo punto, dovresti essere ben informato sul motivo per cui dovresti portare a compimento la tua visione creativa e commerciale sotto forma di un nuovo scintillante sito web.

Ma che ne dici di come procedere? Abbiamo pensato che potrebbero piacerti alcune cose sensate da fare e da non fare.

Fai queste cose

Preparati a spendere un po’ di soldi. Un sito web di alta qualità che soddisfa tutte le aspettative ed è prodotto da professionisti esperti richiederà un po’ di budget. È uno scambio equo e ragionevole. Ricordati “tanto costa, tanto vale!”

Assegna risorse al progetto. Probabilmente non è una notizia flash, ma se i membri del team non si dedicano al progetto, o non progredirà o sarà un casino diffuso (chi è responsabile di cosa?).

FATE brainstorming e articolate le vostre esigenze e preferenze. I migliori risultati provengono da progetti che hanno trasmesso tutte le informazioni necessarie, sono stati collaborativi e partecipativi, hanno creato consenso, ecc. Avere e usare la tua voce, venire al tavolo e tutti quegli altri adagi applicabili.

Documenta tutto. Poiché i progetti possono essere realizzati in parti ed estendersi su un orizzonte di mesi, annotare le cose può aiutare a ricordare, facilitare il rimanere in pista ed essere un ottimo promemoria della portata e delle aspettative. Per questo noi, ad esempio, usiamo dei tool di progetto che tracciano i progressi e le attività.

Aspettati un andamento a “​​singhiozzo”. Ci saranno intoppi o ritardi, spesso causati da cose al di fuori del tuo controllo o di GAUDiBiLiA. A volte, sono nuove informazioni che vengono alla luce che dobbiamo “dibblare”. Queste incertezze possono o meno essere sostanziali o spostare risultati o scadenze.

Considera possibili scenari. Sulla scia del nostro commento “singhiozzo”, è anche intelligente cercare di essere proattivi e pensare in anticipo a possibili intoppi del progetto del sito web. Prepara alcune contingenze, per ogni evenienza, per evitare che il progetto si blocchi o vada di lato.

Ricorda che i siti web sono documenti viventi. Anche se oggi disponi di un sito bello e funzionale, dovrai mantenerlo, aggiornarlo e rifarlo nei prossimi giorni. È importante mantenere la tua presenza sul Web allineata alla tua attività attuale, al pubblico, al mercato, alle norme normative, culturali e tecnologiche.

NON FARE Queste cose

NON lesinare. Puntualità, attenzione o investimento sul tuo sito web. Questa è spesso la prima impressione al mondo della tua attività: rendila favorevole, efficace e utile.

NON impantanarti con l’idea sfuggente della perfezione. Ci saranno sempre cose che vorrai modificare. Allo stesso modo, ci saranno sempre dei compromessi per una messa a punto continua e senza fine. A volte fatto è meglio che perfetto. Evita di armeggiare fino al punto di inutili ritardi e paralisi, che portano il tuo sito a non progredire. Utilizza la tecnica della “release successiva” e pianifica i miglioramenti dopo il rilascio.

NON perdere di vista gli obiettivi generali. Lasciare che il tuo sguardo si allontani dal premio può farti deviare in direzioni indesiderabili o farti impantanare così tanto nelle minuzie da allontanarti dal percorso verso il tuo traguardo. Prendi nota delle minuzie e pianificale in una revisione finale.

NON dimenticare le tue altre attività di marketing, vendita e PR. Il tuo sito web è una fetta della torta e dovrebbe integrarsi perfettamente nel tuo portafoglio completo di inziative. Ciò significa rivolgendoti al tuo pubblico, cerca di utilizzare tutti i canali pertinenti evitando quelli inutili.

OK, quindi come si ridisegna un sito esistente?

Abbiamo capito: ci sono molte cose da fare e da non fare. Ma ecco la buona notizia: riprogettare un sito può essere molto più facile che partire da zero. Come si fa?

È come cercare di scrivere un saggio. Fissare una pagina vuota sembra in qualche modo cancellare ulteriormente la tua mente. Ma, se inizi con note, uno schema e alcuni esempi, le parole cadono sulla carta.

 

Se hai già un sito web e sei impegnato in una riprogettazione, significa che hai esperienza con il tuo sito. Questo informa e facilita la strategia e il processo.

 

Parlando di processo…

 

Processo di riprogettazione del sito web

Il processo esatto varierà per ogni azienda: ogni azienda è diversa ma segue quasi gli stessi processi. Quindi, queste considerazioni che stai leggendo sono intese come una panoramica di una riprogettazione generica di un sito Web per la quale una agenzia come GAUDiBiLiA è stata assunta per eseguire il progetto e costruire il nuovo sito.

 

Attività preparatorie

Questi sono tutti i compiti su come ottenere il consenso della direzione, garantire i finanziamenti necessari e assemblare un team di progetto interno. È qualcosa che faresti internamente, prima di utilizzare i servizi di un’agenzia. (Anche se probabilmente hai già iniziato a parlare con le agenzie per chiedere proposte e offerte.)

In collaborazione con la tua agenzia di sviluppo web

Hai tutte le carte in regola e hai firmato con un’agenzia per realizzare il progetto web.

  1. Valutazione dei bisogni. In questo passaggio, il tuo team di progetto discuterà cosa funziona e cosa no con il tuo sito attuale, cosa vorresti cambiare, come il sito si adatta agli obiettivi e ai flussi aziendali complessivi. Entro la fine di questa fase, dovresti avere un consenso su cose come lo scopo del nuovo sito e i KPI, le parti interessate chiave e così via.
  2. Revisione del sito. L’agenzia condurrà un controllo approfondito del tuo sito Web esistente e del processo di gestione del sito. Ciò fornisce un punto di riferimento iniziale da cui andare avanti.
  3. Analisi degli scostamenti. Questo pezzo è dove l’agenzia discerne quanto è distante il sito attuale dai bisogni/obiettivi dichiarati. Può aiutare a guidare il team su quali dovrebbero essere i prossimi passi e come procedere. Può rivelare capacità e input aggiuntivi necessari per ottenere i risultati desiderati.
  4. Brainstorming e problem solving. Armati di informazioni e dati qualitativi e quantitativi, raggiungi la parte del programma che prevede la ricerca di soluzioni alle sfide emerse durante le fasi di scoperta. L’ideazione collaborativa è all’ordine del giorno! L’obiettivo qui è determinare e dare priorità ai requisiti funzionali, ai flussi di utenti, agli inviti all’azione, ecc.
  5. Design creativo e progettazione tecnica. In questa fase, l’agenzia prende i risultati del passaggio precedente e li traduce in concetti di design e specifiche tecniche. Quando esci da questa parte del processo, dovresti avere un design completo del sito web e un piano di creazione del sito web attuabile: sai come apparirà e come si sentirà il tuo sito, come i visitatori si sposteranno attraverso di esso e tutto il front-end e il back-end inclusioni tecniche.
  6. Sviluppo. Tutto sta nell’implementazione! È sicuramente un processo iterativo e reiterativo – almeno questa è la norma – ma fondamentalmente gli sviluppatori web di talento e laboriosi creano la shell del tuo e scrivono codice. I fogli di stile vengono codificati, l’infrastruttura viene impostata e configurata, viene eseguito qualsiasi lavoro personalizzato. Contenuti come i testi delle pagine web e vengono caricate le immagini. Tutto sta prendendo forma.
  7. QA e test. Il tuo sito è costruito. A questo punto si trova in un ambiente di sviluppo (DEV) o test di accettazione dell’utente (UAT) in modo che possa essere rivisto in uno spazio non pubblico. Di solito, un sito passa attraverso più cicli di revisione lato agenzia e lato cliente. Ogni round arrotonda gli spigoli – ovvero risoluzione di bug, correzione di errori di battitura, riempimento di buchi di contenuto e simili – e avvicina il sito al completamento. Una volta pronto per la prima serata, approverai e darai il via, il che segnala che è possibile inserire il sito in un ambiente di produzione (PROD) in modo che sia attivo pubblicamente.
  8. Preparazione al lancio. Hai benedetto il nuovo sito, quindi ora la tua agenzia sta preparando tutto per il passaggio a PROD. Ciò di solito comporta la creazione di piani giornalieri di pre-lancio e di post-lancio che stabiliscono scadenze, attività, ruoli e responsabilità e includono qualsiasi altra informazione necessaria da conoscere.
  9. Lancio del sito. È il giorno del via! Il tuo sito è pubblicato e tutti i reindirizzamenti necessari e le modifiche del dominio necessarie sono state eseguite. Durante il passaggio si verificherà un periodo di inattività, motivo per cui le implementazioni del sito vengono spesso eseguite durante le ore non di punta. Una volta terminate tutte le attività dietro il sipario, è necessario eseguire un’analisi completa del sito appena nato, per assicurarsi che il lancio sia stato perfetto (e risolvere i problemi in caso contrario).
  10. Accetta gentilmente i complimenti dalla direzione per un lavoro ben fatto! Ognuno festeggia nel suo modo unico…. Il giorno dopo, quando scendi da Marte, probabilmente vorrai fare un annuncio soft – colleghi, familiari e amici – del nuovo sito. Dopo un ragionevole periodo di grazia, una volta che sei sicuro che sia OK, puoi sentirti libero di fare una news più sul tuo nuovo sito Web.

Un restyling del sito #vincente

Ci sono molte ragioni per riprogettare il tuo sito web. Questi possono variare dall’essere obsoleti o danneggiati al cambiamento dell’ambiente aziendale o operativo.

Il processo per rifare un sito esistente è in realtà piuttosto semplice quando lo riduci in piccoli step. Al livello più elementare, si tratta di valutare le esigenze attuali, rivedere il vecchio sito e fare un’analisi delle lacune, determinare i modi più appropriati per raggiungere gli obiettivi dichiarati e quindi costruire il nuovo sito in modo che tali obiettivi possano essere raggiunti.

Tra le altre cose da fare e da non fare, tieni presente che qualsiasi progetto di sito Web, per avere successo, richiede un budget adeguato e delle persone. È un investimento nella tua attività che può raccogliere enormi e continue ricompense in diversi modi.

Fortunatamente, non devi fare tutto questo da solo. GAUDiBiLiA è qui per aiutarti a navigare nei dettagli della riprogettazione del tuo sito web.

Basta darci un segno e ci diamo da fare!

 

SIAMO DISPONIBILI:

ti aiutiamo ad analizzare e pianificare la tua strategia di crescita.

riprogettare il tuo sito web
Ti è piaciuto questo articolo? Condividi
Tutto ciò di cui hai bisogno per riprogettare il tuo sito web.

Altri articoli dal nostro Blog

Scegli GAUDiBiLiA come giusta Agenzia per il tuo Business.