Logo Gaudibilia

Qual è il futuro dei social media e cosa cambierà per le aziende?

I social media fanno parte della nostra vita ed è difficile immaginare che chiudano improvvisamente. Ci rendiamo conto della loro presenza quando viviamo dei down di rete globale. In quei momenti siamo smarriti e cerchiamo sul web qualsiasi tipo di risposta: talmente abituati ad utilizzare Facebook, Instagram & co, che qualche ora senza sembra davvero strano (ne abbiamo parlato in questo articolo sul Facebook down)

Ma non solo. Anche per le aziende i social media rappresentano uno strumento decisivo per fare business. Ormai, infatti, la comunicazione è prettamente online, caratterizzata da un’istantaneità mai vista prima. Cartellonistica, bigliettini e volantini sono canali pubblicitari obsoleti, che vengono sì utilizzati ma come ausilio: non rappresentano la strada più efficace per farsi conoscere e raggiungere un pubblico vasto.

I social media continueranno ad evolversi, assecondando le nuove tendenze e le abitudini delle persone, ma non spariranno: questa è una certezza. Le piattaforme che conosciamo implementeranno nuove funzioni e nasceranno altri networks per soddisfare le domande degli utenti.

Le aziende, dunque, dovranno essere in grado di seguire l’evoluzione del mondo social, se vorranno restare al passo con i tempi, aumentare la loro visibilità e non farsi eclissare dai competitors.

Fare business con i social media

Secondo i dati del report “Digital 2021” di We Are Social, gli utenti dei social a livello globale hanno raggiunto quota 3,8 miliardi (+ 9,2%), su una popolazione di 7,7 miliardi. E sono destinati a crescere.

In Italia, la penetrazione dei social si attesta intorno al 58% della popolazione, per un totale di circa 35 milioni di individui che postano, taggano, mettono like, fanno dirette e interagiscono. Il 98% accede da un dispositivo mobile. Gli utenti del web passano in media sui social 2 ore al giorno e il 31% usa i social per lavoro.

Evidente è l’importanza di queste piattaforme per i professionisti del marketing aziendale.

Facebook, ad esempio, resta oggi una delle piattaforme più usate per l’advertising online. I canali digitali diventano occasione per raccontare e descrivere i propri servizi o prodotti, coinvolgendo l’utente in maniera nuova e creativa.

Farsi pubblicità su Facebook, cioè creare delle inserzioni, è abbastanza semplice, ma, affinché queste abbiano successo, è necessaria una strategia di web marketing specifica, che tenga conto di tanti fattori. Personalizzare ogni inserzione fa davvero la differenza e il primo passo è sicuramente quello di segmentare in modo giusto il proprio target di riferimento. Ma questo non basta: bisogna, infatti, saper innescare dei sentimenti e delle azioni. Raggiungere le persone e soprattutto non farle scappare.

Grazie al progresso tecnologico e alla popolarità delle piattaforme social, dunque, l’attività di marketing online ha subito un’accelerazione incredibile, diventando uno dei modi principali per il marketing aziendale. Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Snapchat sono utilizzati da milioni di utenti e devono essere sfruttati al meglio per veicolare i valori e l’immagine dell’azienda.

Investire sul social media marketing

Assumere risorse in social media marketing, o affidarsi ad un’agenzia di comunicazione esterna, è per un’azienda un investimento di successo. La mossa vincente, infatti, è farsi trovare dove il cliente passa la maggior parte del suo tempo, generando interesse e studiando i comportamenti.

L’obiettivo è uno solo: creare connessione, interazione diretta con gli utenti, lavorando sui loro interessi e passioni. Il social media marketing è, dunque, un’attività complessa che non si può improvvisare, perché se fatto male non porta alcun risultato, ma anzi genera confusione.

Da qui, l’importanza di affidarsi a dei veri professionisti, che sappiano usare le piattaforme social per incrementare la visibilità aziendale e, quindi, i guadagni. Un bravo social media manager è colui che sa individuare i canali più giusti, tenendo presente i valori aziendali, ma senza sottovalutare i trend del momento.

Un’efficiente strategia social, infatti, tiene conto dei cambiamenti che stiamo vivendo e fa della flessibilità una sua caratteristica essenziale: il piano social deve essere ben strutturato e organizzato nel tempo, ma capace di modularsi sempre in base alle nuove esigenze. Solo in questo modo è possibile far crescere l’azienda con successo e credibilità.

Cosa puoi fare

Noi di Gaudibilia ti possiamo aiutare a conoscere, ad acquisire e a far crescere i tuoi clienti. Possiamo aiutarti ad analizzare e pianificare la tua strategia di crescita. Per richiedere una consulenza gratuita fai clic qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividi
Qual è il futuro dei social media e cosa cambierà per le aziende?

Altri articoli dal nostro Blog

Scegli GAUDiBiLiA come giusta Agenzia per il tuo Business.