Logo Gaudibilia
I trend del social media marketing nel 2022

I trend del social media marketing nel 2022

Il mondo del social media marketing è in divenire. Essendo legato ai cambiamenti della società e alle abitudini delle persone, non esistono delle regole che valgono per sempre, ma ogni strategia deve essere ponderata in base ai trend specifici.

È questo il fascino (e forse anche la difficoltà) di un buon piano di comunicazione. Il social media manager, infatti, è una figura professionale molto attenta agli stimoli esterni. Curiosità e reattività sono elementi che possono fare la differenza.

Raggiungere un vasto pubblico e fidelizzarlo è una missione che necessita di studio ed analisi dettagliata dei dati. Per questo motivo, consultare ricerche e report può essere un ottimo metodo per iniziare a implementare strategie nuove e capire come veicolare i contenuti sui canali social.

Altro tips importante è giocare d’anticipo. Affinché una strategia sia funzionale, è essenziale iniziare a progettarla nei tempi giusti, per poi ovviamente apportare delle modifiche in corso d’opera: come abbiamo detto, non esiste uno schema definito da seguire, ma serve una certa plasticità nella pianificazione.

I dati

Talkwalker e HubSpot hanno già individuato nel Report Social Media Trends 2022, le principali tendenze da tenere sott’occhio, per battere i competitor sul tempo e sviluppare una strategia vincente.

I trend principali sono:

  • sviluppo degli annunci social, mentre i cookie saranno messi da parte
  • coinvolgimento omnicanale, che cambierà il modo in cui i consumatori interagiscono con i social media
  • consolidamento dell’influencer marketing
  • sviluppo delle community

Nel report, inoltre, viene evidenziato che:

  • TikTok diventerà il social media più utilizzato
  • il percorso di acquisto del cliente passerà sempre di più attraverso il social
  • i metaversi saranno la prossima connessione del consumatore.

TikTok

Se pensiamo al mondo social, vengono in mente subito Facebook e Instagram perché sono quelli più anziani. Sono nate, però, altre piattaforme che non hanno nulla da invidiare ai grandi classici. TikTok, ad esempio, vanta più di 1 miliardo di utenti di cui 5,4 milioni in Italia.

La sua ascesa è continua e durante la pandemia l’app ha superato i 3 miliardi di download, posizionandosi subito dopo Facebook. All’inizio TikTok era utilizzato soprattutto da un target giovane, ma negli anni sta coinvolgendo persone di tutte le età.

È una piattaforma facile da usare, veloce, che mira ad intrattenere con brevi video, ma anche a veicolare contenuti più informativi e didattici. Un contenuto, inoltre, può essere ripreso anche negli altri social, diventando in pochi minuti virale.

Per questi motivi, una buona strategia di social media marketing deve tener conto della popolarità di TikTok e iniziare a pensare come comunicare sulla “nuova” piattaforma, a prescindere dal target di riferimento, perché ormai la sua diffusione è trasversale.

Percorso di acquisto del cliente

I dati parlano chiaro: i social saranno sempre di più integrati con il mondo e-commerce, per consentire agli utenti di iniziare e concludere l’acquisto online direttamente sulla piattaforma social.

Prima gli utenti venivano intercettati da una sponsorizzata sui social per poi essere trasportati su un sito esterno, dove poter terminare le operazioni di acquisto: oggi non è più così. Tutto si svolge sul social network. Ciò significa velocità e immediatezza inedite.

Pinterest, Instagram e TikTok stanno, infatti, sviluppando e rinforzando le funzionalità di Social Shopping. Considerazione e transazione si esauriranno in un unico contesto social, la facilità di navigazione nella piattaforma e nel processo d’acquisto aumenta le possibilità di effettuare una vendita. 

Le aziende dovrebbero considerare questa trasformazione e implementare a loro volta dei sistemi capaci di semplificare il processo di acquisto dell’utente direttamente nella pagina social.

I metaversi

Che cos’è il metaverso? Argomento nuovo, ma destinato a spopolare. Nella visione di Facebook, il metaverso è uno spazio libero di collaborazione e si propone di lavorare su quattro aree chiave: opportunità economiche, privacy, sicurezza e integrità, equità ed inclusione.

Rafforzando la “presenza virtuale”, l’interazione online può diventare molto più vicina all’esperienza che si ha “dal vivo”: è questo il principio alla base del metaverso, che diventa quindi un luogo in cui incontrarsi “come se” si fosse in presenza tramite tecnologie avanzate, che trasformano i cinque sensi in strumenti per accedere al nuovo mondo.

Per le aziende può essere un’opportunità. Pensiamo ad esempio a camerini virtuali, incontri digitali: si tratta di alimentare le esperienze di coinvolgimento dell’utente ed intercettare gli interessi delle persone per creare delle community. 

Se vuoi fare marketing per la tua azienda leggi anche questi articoli:

Che tipo di imprenditore sei?

Fare marketing fa schifo se non sai come farlo

Ma i social network non erano finiti? Facebook down e i danni per le aziende

Se invece vuoi contattarci per una consulenza gratuita, fai clic qui!

I trend del social media marketing nel 2022
Ti è piaciuto questo articolo? Condividi
I trend del social media marketing nel 2022

Altri articoli dal nostro Blog

Scegli GAUDiBiLiA come giusta Agenzia per il tuo Business.